Il tempo passa eppure la Pimpa non invecchia. La cagnolina più amata dai bambini e dalle famiglie di tutti i tempi, compie 50 anni e si conferma un’icona di simpatia, curiosità e inclusione.

Mezzo secolo di pois rossi: come una cagnolina attraversa le generazioni
“Disegnami un cane”. Non una pecora, un fiore o un boa che digerisce un elefante. No, un cane. Nel mezzo del cammin degli anni Settanta, Francesco Tullio Altan si ritrovò con la matita in mano per accontentare una richiesta della figlia Kika, che voleva il disegno di un cagnolino, anzi di una cagnetta, tutto per sé. Così il padre scelse i colori, il bianco e il rosso, fece dei pois, disegnò lunghe orecchie e una lingua a penzoloni. Ma di lì a poco, la piccola di casa dovette condividere quella creazione con molti, moltissimi altri bambini. Era nata la mitica Pimpa.
La famosa cagnolina apparve per la prima volta sulle pagine del Corriere dei Piccoli, il 13 luglio del 1975. Sembra quasi la data di compleanno di un amico. Sono passati ben 50 anni da quel momento e Pimpa continua a conquistare grandi e piccini con la sua inesauribile allegria.

Oltre alle storie a fumetti, il personaggio ha ispirato quattro serie di cartoni animati, numerose pubblicazioni editoriali e un vasto merchandising (stickers, borsette, magliette…), affiancando intere generazioni e comunicando valori quali il rispetto dell’ambiente, l’amicizia, la curiosità come occasione di crescita e miglioramento.
Non mancano, nell’ampia offerta firmata Pimpa, anche le guide storico-turistiche di città e musei, con giochi, nozioni, attività, persino delle ricette gustose. Tutto pensato per intrattenere e formare i più piccoli nel migliore dei modi.
Ormai forte di mezzo secolo di vita, arricchito da un Premio Andersen (Miglior personaggio dell’anno, era il 2005) e da un popolarissimo profilo Instagram che conta ben 70mila followers, Pimpa si conferma simbolo di reciprocità, rispetto e amicizia.
E per il suo cinquantesimo anniversario, l’editore Franco Cosimo Panini e l’agenzia Quipos, hanno organizzato una serie di iniziative. I festeggiamenti partiranno il 30 marzo a Bologna dove verranno proiettati i migliori corti animati, in collaborazione con la Cineteca, e dove si terrà l’inaugurazione della mostra Buon compleanno Pimpa (nella meravigliosa Biblioteca Salaborsa, proprio in centro). Il percorso espositivo, visitabile fino al 24 maggio, presenta pannelli, aree interattive e un focus sul potere del fumetto. Rientra nell’ottava edizione di Boom! Crescere nei libri ed è promosso insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune. Offrirà un’esperienza ludica e interattiva, coinvolgendo i visitatori tra le 1000 avventure del personaggio.

Sempre a Bologna, in occasione dell’imminente BCBF – la fiera internazionale dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi giunta alla sua 62esima edizione – si terranno dei festeggiamenti speciali per i 50 anni della Pimpa e per gli 80 di Pippi Calzelunghe.
Sono in programma delle iniziative interessanti anche in altre città: la rassegna Pimpa dappertutto infatti, offre occasioni di letture, attività creative, mostre e incontri per famiglie e scuole che trasformeranno gli spazi pubblici in un’esplosione di felicità. Tanti auguri allora e lunga vita a Pimpa e a tutti i suoi amici! Maggiori info sul sito ufficiale Pimpa.it.